j
 

 

 

Maggiora, 08-09 aprile 2007

Prima prova campionato italiano CSAI Velocità su Terra

 Born to be wild

Davide Negri, Alessio Gallotta  e il Folletto conquistano ancora una volta il Pragiarolo ma dopo i "soliti" c'è un debuttante dominatore nella categoria dei mostri: Fabio Serraiotto. Per vincere in divisione 3 in futuro ci sarà da fare i conti con lui.

 

Se letto alla tedesca e cioè "vild", il titolo di questo articoletto richiama il pilota della divisione 1 che nel 2006 ha vinto l'impossibile nel campionato europeo, sottolineando che, per analogia, in divisione 3 italiana, è forse nata una stella che speriamo di pari splendore.

Se letto all'inglese-americano "vuaild", tradotto: "selvaggio", Fabio Serraiotto è un predestinato alla vittoria, forte del corredo genetico del pilota autocross vincente.

Come diceva de Adamich quando si ingarbugliava nei commenti: "Discorso complicato ma che rende l'idea".

Anche l'osservatore occasionale si è accorto che in finale della divisione 3 il binomio vettura-pilota aveva qualcosa in più dei concorrenti. Traiettorie precise, inserimenti fulminei e una trazione ottimale in uscita dalle curve, per non parlare delle staccate al limite, prima fra tutte quella alla seconda curva del primo giro che ha in sostanza determinato l'esito della gara. Casarin (con una vettura non proprio al top) e soprattutto Bonollo, poco hanno potuto, in quel frangente.
Di seguito Bonollo ha tentato in ogni modo di passare il giovane pilota, senza riuscirvi.  Onorevole prestazione per Chiggiato, quarto, sempre su ottimi tempi e Tom Cosmo, sesto, sempre a ridosso dei primi. Debutto di Luca Oldini con il proto ex-Casalboni ex Marchetti. Fantastico il botta-risposta dopo qualche entrata un po' troppo dura con Frank Gallotta nella manche 3.

   Divisione 3  - Finale

 

Fabio non è stata l'unica novità di Pasquetta. Nell'anno della svolta, in divisione 3A ha finalmente debuttato il proto 4x4 dei Ruzzante con pilota Max. Lo stile è quello (esteticamente) dei proto "alla F&S" ma, come sottolineano sul sito del Funny Team, il "know-how" è tutto italiano.
Bello il duello con Firenze per la terza posizione, anche se qualche problema meccanico nel finale ha condizionato Max. In finale tutti si aspettavano il pole-man Paperino ma, ripetendo un copione già visto molte volte, è stato Alessio Gallotta a vincere. Grande sorpresa la prestazione veramente maiuscola di Grasselli, con tempi sul giro da campionato europeo sul 42" alto. Se la categoria sarà, come sembra, orfana di Erminio Forti, il team Alma Speed avrà degli ottimi avversari con cui confrontarsi: non dimentichiamoci quindi di Simone Firenze, al rientro, terzo, veramente consistente.
Vettura solida e bella da vedere, un vero 3A con prestazioni di conseguenza.
Altri due proto nuovi, uno per Livio Giarolo, su telaio di costruzione ceca e motore Volkswagen e l'altro di Barbierato, su proto Alfa 4x4 ancora da migliorare nelle prestazioni, soprattutto del motore.

  Divisione 3A  - Finale

 

La finale delle piccole della divisione 1A è vissuta sulla lotta fra Serini e Fusi, culminata con un bellissimo sorpasso alla curva 4 al penultimo giro a favore del Folletto che ha fatto 30 metri di traverso "spinto" tipo autoscontri, dall'avversario. Spettacolari i precedenti tentativi di sorpasso all'esterno della curva 1 di Stefano. Da vedere i filmati. Dietro Valsesia (ottimo terzo), poi il campione italiano Formaggio, Milani, e più indietro Minoletti, Dossi, tutti in lotta, tutti in un fazzoletto per tutta la gara.

  Divisione 1A  - Finale

 

Molte le vetture nuove promesse in divisione 1, alcune presenti, alcune arriveranno nelle prossime gare. Per quanto riguarda la cronaca della finale parte benissimo Alessandri, sulla Mitsu Evo V, tanto bene che si prende i 30" di penalità per l'anticipo. Nonostante questo, però, terminerà incredibilmente terzo riuscendo a staccare Galli e Ferretti (dimenticavo: ottimo debutto anche per lui) per più di mezzo minuto.

  Divisione 1  - Finale

Il Campione dei campioni 2006, Negri, deve allora solo amministrare su Natalone Casaboni su Punto proto. Sono mancati un po' i duelli, almeno in finale. Vedremo come andrà la seconda prova a Lendinara, si potrebbero vedere alcune delle vetture non finite per Pasquetta.

 

Più combattute le gare nazionali, prima fra tutte quella del gruppo 1:Valazza, Lavarini e Zanni hanno garantito spettacolo. Soprattutto Lavarini con sorpasso e controsorpasso su Valazza. Molti gli applausi del numerosissimo pubblico, accorso in una giornata quasi estiva. Lavaro però perde un cilindro e viene respinto indietro. Da vedere il filmato:   Gruppo 1 - Finale

 

Numeroso anche il gruppo 2, Carmellino e Giarolo, questa volta sulla Corolla Proto, hanno duellato a lungo ma il pilota della Delta con i Colori Repsol ha avuto la meglio in uno scontro al solito tornante 4. Primo Maurizio Morganti. Quarta Mara Capella.  Gruppo 2 - Finale
In gruppo 3 il dominatore è stato Enrico Ruzzante davanti a Maretti e Bernardo. Ottimi protagonisti anche Pirocco, Giliberti e Lauretta Gallotta, che nella terza manche si è persino issata in prima posizione per un giro (probabilmente anche grazie al caloroso sostegno del pubblico) per poi ritirarsi per problemi meccanici.

  Gruppo 3 - Finale

Il gruppone del kart cross ha presentato ben 12 concorrenti al via, la maggior parte al debutto in gara. Imbattibile Nino seguito da Max Vercelli e  da Salvatore Vigliarolo che per questa gara ha voluto partecipare contemporaneamente anche al Gruppo 5 (delle monotipo), su monoposto prestata per una gara da Braghiroli (inconfondibile il suono tipo bicilindrico con gli scarichi separati 4 in 2). Più dietro Maier, Piva, Lunghi, Graziana, Rosso.
Ultimo l'amico Erby, di cui abbiamo seguito (in cantina) tutte le fasi della costrizione del prototipo, uno dei pochi veramente "autocostruiti" e terminato poche ore prima delle verifiche. Aspettiamo di valutare il vero potenziale al più presto ma siamo molto fiduciosi.

Se queste sono le premesse del mondo Kart Cross: buon campionato a tutti, ci sarà da divertirsi ...

 

 

 

 
 FOTO by Ely e Mark

   

 FOTO by Luka Spini
 
- Poesia dedicata all'amico Fabio Serraiotto
 

 

 
 

  Gruppo 1 - Finale   Gruppo 2 - Finale   Divisione 1A  - Finale   Divisione 3A  - Finale   Divisione 3  - Finale
       
  CAMERA CAR
       
  Camera car a bordo della Opel Corsa di ALEX MILANI, 3a mance divisione 1a   Camera car a bordo della Opel Corsa di ALEX MILANI, FINALE divisione 1a    
 
Videos by DOK
  Divisione 1  - Finale
  Divisione 1A  - Finale
  Divisione 3A  - Finale
  Divisione 3  - Finale
 
  Links

  Galleria fotografica della giornata su www.sportclubmaggiora.it

 
   I commenti nella rubrica "Il Punto" by Daniele Ostorero.
  Classifiche

  Le classifiche dal sito ufficiale

 

 
PER LA CORRETTA VISUALIZZAZIONE DEI FILMATI E' NECESSARIO WINDOWS MEDIA PLAYER ver. 9