CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA' SU TERRA 2003
  
 
Race Report
 

Montagnana (PD), 15 giugno 2003

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA' SU TERRA

Gruppo 2

Qui l'incredibile sequenza della finale COMPLETA del gruppo 2 filmata da Tom Cosmo in esclusiva per autocrossitalia: 9.1MB per la prima parte con la partenza e 3.9 MB per la seconda e ultima parte; consigliata la linea ADSL (circa 5 minuti per scaricare il primo filmato). Per eventuali problemi e consigli seguire le istruzioni qui

 

Storicamente è il gruppo 2 a concentrare tutte le attenzioni degli appassionati, soprattutto quelli che vengono dal rally. Questa volta direi che nel gruppo partenti non mancavano certo i protagonisti tra cui Tony Marchioro su Lancer Evo V (l'anno scorso si era ritrovato fra le mani una S4), Gimi Busato, la cui Alfa è un vero proto con carrozzeria e l'immenso Frank Gallotta, vero maestro di guida.

 

Come da previsione scatta benissimo il Frank, anche grazie al motore centrale della sua macchina. Questa volta il propulsore è nuovo e dota di una manciata in più di cavalli rispetto al solito, con la pressione del turbo leggermente più alta. Il tracciato, però, non è troppo gradito dal pilota Lodigiano, specie nella zona del saltino che costringe i piloti a "smusare" in atterraggio e che ha formato oramai una pericolosa buca. La prossima volta sarebbe meglio, forse, fare un atterraggio non perfettamente in piano, come avviene anche nel motocross, per evitare questo inconveniente.

 

Già della prime battute le Delta gialla non ha rivali grazie, soprattutto a una tenuta in curva eccezionale.
Paoloni, Busato e Marchioro stanno a guardare.

 

Marchiro e Giuseppone Paoloni: Marchioro ci rimetterà una minigonna ma la lotta infiamma gli animi degli spettatori (pochi, a causa dei 40 gradi in pista)

 

Gimi delude i suoi tifosi (noi fra questi) e abbandona il gruppo al secondo giro. Dopo una vittoria nella precedente gara di campionato una battuta d'arresto che non ci voleva.

 

Gallotta dominatore? Sì, ma non per molto. Aumenta la temperatura (si arriva a 95° e comincia fa fare veramente caldo). Il motore perde potenza e comincia a fumare. Siamo solo a quarto giro, un po' troppo poco per riuscire a tenere dietro gli avversari, troppo anche per il magico Frank.

 

Claudio Rossetti è protagonista di una gara regolare che lo porterà addirittura in seconda posizione, come dire: la calma è la virtù dei forti (e di quelli che finiscono sul podio).

Pianin pianotto rimonta il regolare Boetto che a poco a poco risale nelle posizioni di vertice. Che sia la volta buona?

Il motore non ne vuole più sapere e ha ora la potenza di un Apecross, un po' poco per  tenere a bada Paoloni e Boetto...

 

... che puntualmente passano.

 

Ancora Marchioro che se la deve vedere con  De Fortunati. Arriveranno appaiati ma Tony salirà l'unico a salire sul podio.

 

Colpo di scena: come nei migliori film alla penultima curva Paoloni vede il motore ammutolirsi e Boetto si vede sul piatto d'argento una prima posizione insperata. Bella gara, complimenti a tutti, motori cotti dal sole compresi.

   

 

 
Gare e classifiche

  LE CLASSIFICHE UFFICIALI DELLE SINGOLE GARE

  ITALIAN CHAMPIONSHIP POINTS, CALSSIFICA ASSOLUTA


Foto, filmati e commenti

 GRUPPO 1A

 GRUPPO 1

 GRUPPO 2

 GRUPPO 3-3A-5

 GRUPPO 4

 
 
 
GRUPPO 2      
1 BOETTO Graziano Lancia Delta proto 7 8,09.89
2 ROSSETTI Claudio Fiat Bravo 4x4 7 8,19.02
3 MARCHIORO Antonio Mitsubishi Lancer Evo V 7 8,37.52
4 DE FORTUNATI Luca Lancia Delta integrale 7 8,37.94
5 PAOLONI Giuseppe Lancia Delta integrale 6 7,00.32
6 GALLOTTA Francesco Lancia Delta proto 6 7,06.29
7 OLDINI Luca Lancia Delta proto 5 5,51.85
8 BUSATO Gimi Alfa 145 4x4 2 2,21.84