|
|
|

 |

 |
 |

Maggiora,
27-28 marzo 2005
Natale porta a casa il
3.posto. Il titolone lo meriterebbe l'Ermino ma era per non
mettere "Pochi ma Forti" (non che questo sia meglio...)
Pochi
ma (Casal)boni!
Tra i
prototiponi vince Bizzotto, Serini fra le piccole, Noris fra le
bellissime della divisione 1 ma è Forti il vero eroe della
giornata. Solo in divisione 3 si sono raggiunti i 13 concorrenti
al via per gruppo.

|
Bizzarro
ecosistema l'autocross: diminuendo il numero di vetture in gara
il divertimento non cambia. Almeno non troppo. Meno male. Per
una gara di Pasquetta che aveva più gruppi che concorrenti, le
premesse non erano delle più rosee. Anche il diluvio della
vigilia costringeva i concorrenti a navigare nel fango. Ancora
un po' e qualcuno doveva mettere i tappetini sotto le ruote per
non affondare e poter rientrare ai box. .. |
Poche macchine,
è vero. E un pizzico in meno di spettacolo del solito, se non
altro per la mancanza di quei bei grupponi di una volta. Siamo
quindi già arrivati nella fase del "si stava meglio quando si
stava peggio"? Non penso. E' stato già detto e ridetto che
verranno tempi migliori quando le macchine nuove usciranno dalle
officine. E noi le aspettiamo fiduciosi. Alcune più o meno
nuove, per dirla tutta, si sono già potute ammirare. La Mitsu di Oldini, la Legacy di
Terrini. Non dimentichiamo poi la vincente Mitsu di Noris e la
nota Subaru di Negri che è diventata l'icona del VST 2005. Un
discorso a parte merita la La Clio 2 ruote motrici di Nebiolo.
Unico partecipante alla divisione 2, quella da 2000 cc e
due ruote motrici, gruppo N. Per mancanza di partecipanti è
stato incorporato nella 1. A dire il vero anche nel campionato
europeo non compare mai , sebbene segua il regolamento FIA. La
vettura in realtà è pure un 1800 e ha fatto, in ogni caso, una
gran bella figura. E
ancora: Casarin con la Tatra (ottimo debutto), la nuova di
Immovilli (colore e motore). In divisione 3A Dilda (difficile
dare un giudizio alla sua prestazione) , Firenze (completata
praticamente in pista e incredibilmente 5. al traguardo con la
trasmissione ridotta a una 2wd) e Alex Gallotta che ha vinto i
premio speciale per la vettura più brutta (che è la perfetta
sintesi estetica fra una Ferrari F189, la "papera" e un Magnum
Algida). Conoscendo Alex migliorerà rapidamente anche sotto
questo punto di vista. Ne riparleremo a fine anno.
E per quanto riguarda la Bmw 320
di Mariano Rossetto che tutti hanno potuto ammirare ai box?
Sembra una battuta presa da Zelig ma ha avuto dei veri problemi
di...certificato! Non ha potuto partecipare non per gravi
problemi tecnici sulla vettura ma per semplice problemi sul
rinnovo della licenza.
 |
.jpg) |
 |
A
proposito di gruppo, partiamo dal gruppo 1/A, gara a
validità nazionale. In finale parte subito bene Zanni con
Minoletti al fianco. La Red Lady Mara Capella percorre pochi
metri. Al secondo giro, problemi per Minoletti che si tocca con
la Fiat di Bionda con la nuova estetica tipo Uno versione con
fari sottili e si gira. L'assolo di Mirko è completo fino al
traguardo. |
Visto che la gara sembrava già decisa ci pensa Fede Bionda a
creare la suspance giusta fermandosi a 20 metri dalla linea del
traguardo per problemi meccanici. All'incredulo Minoletti e alla
sua 205 verrà restituita la seconda piazza. Più indietro Ferrari
su Citroen Ax e Balzano
A fianco, Ferrari e Ruga se le
danno....
Finale gruppo 1A |
.jpg) |
Gruppo
1, gara nazionale. In finale infiammano il pubblico
Alessandro Morganti con la sempre brillante Ritmo che fa
evoluzioni e finisce la gara praticamente sulle lamiere e Ivan
Sternieri che in lotta con Delfino, Dossi e il già citato
Morganti sbatte frontalmente sul rail del rettilineo di
partenza. Nessuna conseguenza per il pilota. Qui
il filmato della terribile botta di Ivan .
Formaggio davanti scappa. Andrà a vincere su Delfino e Morganti. |
 |
.jpg) |
Gruppo2: le Highlander
Delta dopo un quarto di secolo di onorata carriera (auto
dell'anno 1981, per chi non se lo ricorda), sono ancora lì e da
sole valgono il prezzo del biglietto d'ingresso. D'altra parte
una gara di autocross senza le Delta è come una cena al
ristorante vegetariano. Si mangia ma non c'è soddisfazione.
La gara: Pettenuzzo fa una
staccata mai vista alla prima curva e recupera 3 posizioni.
Secondo Alex Pregnolato. Alessandri (Lancia ex Casalboni...e
scusatemi se è poco), Bissoli Morganti e Zantomasi più
staccati. |
Alessandri al terzo giro sbaglia in pieno la frenata alla prima
curva e perde una posizione. Ancora Alessandri: problemi di
motore, esce. Vince Agostino poi Pregnolato e Maurizio Morganti.
Finale gruppo deltone. |
.jpg) |
 |
Nelle
Monotipo Vince Salvatore Vigliarolo, secondo Turolla e terzo
Beria, al volante della monoposto costruita da Valfredini che
nella terza manche aveva perso una ruota mentre era solo al
comando (foto sopra, la ruota è quella che lo sta inseguendo).
Quarto il roccioso Emanuele Fornara. |
.jpg) |
Campionato
italiano VST: divisione 1A. Purtroppo solo cinque
iscritti e solo tre al via nella finale. Graziana lascia presto
i due e l'intera gara vede Serini e al sua Clio in strenua lotta
con il capofila Belfiore. A metà gara il Folletto pennella il
tornante centrale e passa. Andrà a vincere. Graziana
incredibilmente arriva terzo (non l'avrei mai detto...).
Aspettiamo la prossima gara per vedere qualche 1600 2 ruote
motrici in più, anche perché le 205 e le Uno ultimo modello sono
ancora tutte omologate, basta aggiornare serbatoio e qualche
altro piccolo particolare.
Finale divisione 1A campionato italiano VST
 |
.jpg) |
Come già sottolineato nel titolo, veramente belle le vetture
della neonata divisione 1 italiana (sarebbero belle
anche da vedere in TV, a livello di un trofeo Andros, aspettando
le nuove vetture in arrivo, Punto e 147) con il debuttante Marco
Noris che parte benissimo seguito da Giarolo che avrà in seguito
problemi di cambio e farà la parte della comparsa per il resto
della gara. A presto il debutto con la nuova Focus dei
derivazione rallycross. "Caterpillar" Negri è lì seguito da
Busato e la sua fedele 145 4x4 che è bianca quest'anno. Negri
recupera e a due giri dal termine è staccato di meno di due
secondi ma un problema di alimentazione lo costringe a tirare i
remi in barca. Meritatissimo applauso dell'appassionato pubblico
per Marco, gran pilota e gran vettura. Belle gare e belle
macchine, cosa si può volere di più?
Finale divisione 1 campionato italiano VST. Se
questo è l'autocross del futuro ...w l'autocross. |
 |
.jpg) |
Divisione 3A. Erminio ha lottato anche contro una vettura
che stava per abbandonarlo con una ruota che è rimasta "zifula"
per metà gara. Benissimo, anche perché, nonostante i suoi molti
fans, sembrava che il pilota novarese non ne volesse più sapere
di mangiare polvere e terra di una specialità che sembrava non
gli volesse più bene. Vince davanti a Fede Ferrari mentre la
gara ha riproposto lo scontro della finale B dell'europeo di
settembre ma a Ferrari non è riuscito il sorpasso sul super
proto Opel nonostante i problemi meccanici. Come già scritto, tre
i debutti: Memo Dilda, Simone Firenze e Alex Gallotta. Tutti e
tre hanno completato le vetture all'ultimo o quasi e con qualche
sessione di collaudo in più potremo vedere delle belle lotte,
magari anche in gare fuori dai confini italiani. |

Finale divisione 3A campionato italiano VST, prima
parte |
Terzo Gusmeroli, campione italiano 2004 di gruppo, dopo una bella lotta
con Pisa.
Finale divisione 3A, seconda parte |
In gruppo 3,
primo Carli mentre problemi in finale hanno rilegato Zambonini
in seconda posizione mentre spesso ha lottato ad armi pari con i 4x4
della divisione 3A; |
.jpg) |
Piena di colpi di scena (come deve
essere sempre) la finale divisione 3. In particolare
Casalboni, al debutto sul proto ex Zardo e Marchetti, resiste a
due scontri ravvicinati e a un capottamento completo senza
riportare praticamente danni. Vince un costante Bizzotto mentre
Frank Gallotta, dopo una partenza delle sue e dopo essere stato
toccato dallo stesso Bizzotto (
Finale divisione 3
prima parte) risale dall'ultima alla quarta piazza
dopo aver superato di (molta)forza Immovilli (foto qui a lato). |
 |
Buona
gara anche per Lonardi sul proto dello scorso anno di Alfonso
Ingrami che però non ha potuto partire per il secondo start dopo
un duro incidente scontro Weishaupt (che alcuni fra il pubblico
chiamavano "Ue in scià", tradotto: "hei, vieni qui"; più o meno
in dialetto novarese). Più indietro Franchini e Grasselli. Nota
di merito per Casarin, che ha abbandonato il proto F&S per
questo Tatra ex Kerka che sembra molto competitivo. Complimenti.
Finale divisione 3 seconda parte |
.jpg) |
|
|
 |
|
 |
|

Finale gruppo 1 (gara nazionale)
Qui
il filmato della terribile botta di Ivan Sternieri
contro il rail. |

Finale gruppo 1A (gara nazionale) |

Finale gruppo deltone e cioè del gruppo 2 (gara
nazionale) |

Finale divisione 1A campionato italiano VST |
|
|
|
|

Finale divisione 1 campionato italiano VST
|

Finale divisione 3A campionato italiano VST, prima
parte
Finale divisione 3A, seconda parte
|

Finale divisione 3 campionato italiano VST
Finale divisione 3 seconda parte
|
|
|
|
|
|
La pagina delle FOTO di Elisa
e Bollo
La pagina delle FOTO dai box
di Luka
Luka |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Classifiche |
CAMPIONATO
ITALIANO VST |
Divisione
1/A |
|
N |
CONCORRENTE |
VETTURA |
SCUDERIA |
GIRI |
TEMPO |
1 |
51 |
SERINI
Stefano |
Renault Clio
1.6 |
Sport Club
Maggiora |
7 |
06.14,09 |
2 |
20 |
BELFIORE
Mirco |
Peugeot 205
Rallye |
Scuderia
Fabriano |
7 |
06.15,14 |
3 |
66 |
GRAZIANA
Matteo |
Suzuki Swift
1.3 |
Sport Club
Maggiora |
6 |
07.10,38 |
4 |
112 |
BARAZZETTI
Donato |
Peugeot 106
1.6 |
Sport Club
Maggiora |
0 |
00.00,00 |
|
Divisione 1 |
|
N |
CONCORRENTE |
VETTURA |
SCUDERIA |
GIRI |
TEMPO |
1 |
200 |
NORIS Marco |
Mitsubishi
Lancer evo VI |
Jolly Team |
7 |
05.25,53 |
2 |
23 |
NEGRI Davide |
Subaru
Impreza Sti |
Sport Club
Maggiora |
7 |
05.34,36 |
3 |
145 |
BUSATO Gimi |
Alfa 145 evo
IV |
|
7 |
05.39,74 |
4 |
180 |
NEBIOLO
Giorgio |
Renault Clio
1.8 |
|
7 |
06.09,65 |
5 |
120 |
OLDINI Luca |
Mitsubishi
Lancer evo V |
Oldini racing
team |
6 |
05.41,50 |
6 |
115 |
GIAROLO
Christian |
Toyota
Corolla proto |
Team MGM
Sport |
2 |
01.51,88 |
7 |
113 |
TERRINI
Sergio |
Subaru Legacy |
Borgo Agnello
Team |
1 |
01.08,06 |
|
Divisione
3/A |
|
N |
CONCORRENTE |
VETTURA |
SCUDERIA |
GIRI |
TEMPO |
1 |
238 |
FORTI Erminio |
Spitznagel
Opel 1.6 |
Pentathlon
Auto Sport |
7 |
05.28,71 |
2 |
53 |
FERRARI
Federico |
Proto Honda
1.3 |
Team Emiliano |
7 |
05.29,61 |
3 |
38 |
GUSMEROLI
Marco |
Proto Honda
1.6 |
Sport Club
Maggiora |
7 |
05.43,10 |
4 |
203 |
PISA Riccardo |
Proto Honda
1.1 |
Team MGM
Sport |
7 |
05.50,99 |
5 |
14 |
FIRENZE
Simone |
Proto
Kawasaki 1.2 |
Sport Club
Magggiora |
7 |
06.20,43 |
6 |
15 |
GALLOTTA
Alessandro * |
Alma Speed
Suzuki 1.3 |
Alma Speed |
0 |
00.00,00 |
7 |
76 |
LORI
Gianpietro |
Proto Suzuki
1.3 |
Team Emiliano |
0 |
00.00,00 |
* escluso
dalla classifica per decisione Ccss n°4 |
|
Divisione 3 |
|
N |
CONCORRENTE |
VETTURA |
SCUDERIA |
GIRI |
TEMPO |
1 |
63 |
BIZZOTTO
Antonio |
F&S
Volkswagen 2.2 T |
Team F.lli
Rossetti |
7 |
06.03,48 |
2 |
49 |
CASARIN
Luciano |
Proto Tatra
3.6 |
Team F.lli
Rossetti |
7 |
06.06,81 |
3 |
4 |
CASALBONI
Natale |
Proto Lancia
2.0 T |
Sport Club
Maggiora |
7 |
06.21,72 |
4 |
28 |
GALLOTTA
Francesco |
F&S Porsche
3.6 |
Alma Speed |
7 |
06.24,69 |
5 |
34 |
IMMOVILLI
Gianluca |
Proto Ford
2.0 T |
Alma Speed |
7 |
06.38,12 |
6 |
41 |
FRANCHINI
Claudio |
F&S Honda
2x1100 |
Racing Team
by Lonardi |
7 |
06.54,92 |
7 |
37 |
GRASSELLI
Cristian |
Proto Lancia
2.0 T |
Team Emiliano |
6 |
06.18,99 |
8 |
239 |
WEISHAUPT
Ueli |
F&S Ford 2.0
T |
|
0 |
00.00,00 |
9 |
36 |
INGRAMI
Gianluigi |
Proto Suzuki
2x1100 |
Team Emiliano |
0 |
00.00,00 |
10 |
29 |
LONARDI
Duilio |
Proto Honda
2x1100 |
Racing Team
by Lonardi |
0 |
00.00,00 |
|
|
|
|
 |
|
PER LA
CORRETTA VISUALIZZAZIONE DEI FILMATI E' NECESSARIO
WINDOWS MEDIA PLAYER ver. 9 |
|
|
|
 |
Photos di
Elisa e Bollo |
|
|
|
|
 |
|
|