j
 

 

 

Lendinara, 30 settemre- 1 ottobre 2006

Campionato italiano CSAI Velocità su Terra

 

 ....TUTTO DA DECIDERE ....

 


Dal penultimo appuntamento di C.I.V.S.T.ci si aspettava un minimo indirizzo sui favoriti nelle varie vittorie di categoria e perchè no anche per l'assoluto, ma così non è stato...al contrario del campionato europeo che è arrivato all'ultima gara con tutte le sue categorie già assegnate, il nostro piccolo campionato vanta l'incertezza più assoluta e quindi come recita il titolo ...tutto da decidere... a favore dello spettacolo garantito all'ultima a Maggiora. Per il titolo assoluto ci sono 9 Piloti racchiusi in 12 punti, a far capire la bellezza del nostro campionato.

Da annotare che l'organizzatore della gara a Lendinara (Sig. Sternieri) ha effettuato una bella promozione a vantaggio della specialità, ovvero, entrata libera per tutti!!!

A noi è sembrata molto bella la pista e adatta a ospitare gare di C.I V.S.T. sempre che al comune non prenda voglia di chiuderla.....

 

Div. 1/A
La categoria a 2rm. è stata dominata e vinta dal pilota Anconetano G. Luca Ferretti, suo il miglior tempo in prova e vittoria in tutte e 3 le manches, in finale al comando dal primo all'ultimo giro. Dietro Ferretti è giunto Max Formaggio, poco brillante a inizio mattinata, ma nel susseguirsi delle manches è migliorato sempre fino a conquistare la seconda posizione che lo ha portato in vetta al campionato a pari punti con Alsnabur nella classifica di categoria.

Ottima terza posizione per il sempre combattivo Alessandro Milani che ha battagliato con Alsnabur per tutta la finale. Un vero peccato è stato il ritiro di Ivan Sternieri all'ultimo giro mentre era in seconda posizione.

 
 
Div. 1
La Div. 1 si presenta al via della prima manche con 5 vetture, ma purtroppo Fabio Bada si vede costretto al ritiro dopo pochi giri causa una botta ricevuta da Busato.
Negri con un passo a dir poco incredibile ha dominato le prime 2 manches e dettato legge in finale, vera opera d'arte il sorpasso su Rossetto in prima manche. La terza manche è stata vinta da Boetto anche lui molto agressivo, tantè che in finale partiva in seconda fila, e in soli 2 giri si sbarazzava prima di Busato e poi di Rossetto giunti alle sue spalle nell'ordine già elencato.
 
 
Div. 3/A  
Alex Gallotta è partito subito con il piede giusto stabilendo il miglior tempo in prova, poi vittoria in manche 1 e 2 , la manche 3 è andata a Erminio Forti che in finale ha centrato una bella partenza relegando dietro di se il  duo Alex e Alessio Gallotta, ma la corsa in testa per l'Erminio è durata solamente un giro, visto che una mega buca formatasi nella curva prima dell'arrivo ha avuto la meglio sul suo semiasse anteriore. Le redini della gara sono state immediatamente prese da Alex Gallotta che con poca difficoltà ha vinto davanti a suo fratello Alessio, 3° Cristian Grasselli 4° al piccolo trotto è giunto Forti.
Che nessuno ce ne voglia, ma se non fosse arrivata la rottura al semiasse del proto di Forti, avremmo di certo assistito a una delle più belle e appassionanti finali della stagione, perchè Alex ne aveva di certo per attaccare l'Erminio,e lui dal canto suo non è pilota facile da passare. Peccato sarà per la prossima volta.
 
 
Div. 3
Antonio Bizzotto non è apparso in grande forma, ma in finale ha dato la zampata decisiva bruciando tutti al pronti via, poi il resto della gara tutto facile per lui. Ottimo "ritorno" (purtroppo noi abbiamo ancora negli occhi la bandiera a scacchi della finale B al G.P d'Italia) di Paolo Chiggiato, noi lo vogliamo bello agressivo come in finale che ha rimontato dal 4° al 2° posto con due bellissimi sorpassi, grande Paolo!! Nel gradino più basso del podio si è classificato Alfredo Bonollo, che certamente non poteva sperare in un miglior rientro alle competizioni visto il 2° posto al G.P. d'Italia e la possibilità di vincere il titolo italiano a Maggiora una pista a lui molto amica.
4° Casarin con il nuovo proto Ford 2.3cc. turbo, il proto sembra molto potente, ma difficile da gestire in gara, dietro di lui l'indomabile Giuseppe Mucci, che si è dovuto arrendere in finale a un cappuccio di una candela messo male, Mucci fin li aveva ben figurato, vincendo manche 2 e rimanendo in testa fino all'ultima curva in manche 3.
Gr. 2
Sempre bello vedere le vecchie e gloriose Delta in azione, specialmente se a guidarle c'è un certo Gigi Cortellazzi.

Alla partenza della finale Gigi ha dovuto spegnere la sua vettura alla prima curva per un problema al pedale dell'accelleratore, poi dopo averla rimessa in moto ha tentato l'impresa di rimontare sugli avversari, e si può dire che gli era anche riuscita, ma a un giro dalla fine nella troppa foga di concludere una gara memorabile, è incappato in uno spettacolarissimo cappottone. Vittoria a Ruba ma applausi a Gigi!!!

 
Gr. 3
I 2 fratelli Ruzzante, Max e Enrico hanno dominato in lungo e in largo la categoria junior, belle anche le prestazioni di Andeliero e Giliberti.
 
Bello scambio di vetture
Incredibile ma vero, a fine giornata Davide Negri e Mariano Rossetto si sono scambiati le proprie vetture, dando il via a una serie di giri da noi ripresi.
Mariano ha fatto un po di fatica nell'inserire le giuste marce al Subaru, invece Negri si è subito adattato al BMW, addirittura sembrava lo conoscesse alla perfezione.
Foto "dell'evento" (scambio di vetture) by Casalboni che ringraziamo per il passaggio ricevuto il giorno della gara. Grazie Natale!!!!  
Primo filmato scambio di vetture
Prima manche, incredibile sorpasso di Negri
 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
Primo filmato scambio di vetture Prima manche, incredibile sorpasso di Negri    
       
FINALI      
     
Finale gruppo 2 Finale gruppo 3    
       
     

Finale divisione 1A

Finale divisione 1

Finale divisione 3

Finale divisione 3A

 
 
 
 
 
 
  Classifiche

 

CAMPIONATO ITALIANO VST
LENDINARA (RO) - 30/09 - 01/10 - 2006
CLASSIFICHE 
CAMPIONATO ITALIANO
divisione 1/A
Cl. n.  Congnome Nome Vettura Giri Tempo
1 6  FERRETTI Gianluca  Citroen AX 8 5'26''360
2 10  FORMAGGIO Massimo  Renault Clio 1.6 8 5'30''610
3 15  MILANI Alessandro  Opel Corsa 1.6 8 5'33''050
4 9  ALSNABUR  Renault Clio 1.4 8 5'38''440
5 4  STERNIERI Ivan  Fiat Punto 1.6 7 4'46''220
6 3  BARAZZETTI Donato  Peugeot 106 1.6 2 1'29''860
Non partito (classificato per aver preso la partenza a 2 manches):
7 12  DOSSI Fulvio  Peugeot 106  
divisione 1
1 102  NEGRI Davide  Subaru Impreza Sti 8 4'59''680
2 113  BOETTO Graziano  Fiat Punto proto 8 5'10''890
3 101  BUSATO Gimi  Alfa Romeo 145 evo IV 8 5'16''960
4 104  ROSSETTO Mariano  BMW 320 proto 8 5'28''790
divisione 3/A
1 203  GALLOTTA Alessandro  Alma Speed Suzuki 1.5 8 4'57''760
2 204  GALLOTTA Alessio  Alma Speed Suzuki 1.3 8 5'02''730
3 213  GRASSELLI Cristian  Proto Suzuki 1.3 8 5'06''220
4 201  FORTI Erminio  Spitznagel Opel 1.6 8 5'48''300
divisione 3
1 303  BIZZOTTO Antonio  proto Audi 4.0 8 4'53''200
2 313  CHIGGIATO Paolo  proto Ford 2.0 T 8 4'54''880
3 315  BONOLLO Alfredo  proto Tatra 3.5 8 4'56''060
4 301  CASARIN Luciano  proto Ford 2.3T 8 5'07''410
5 318  MUCCI Giuseppe  proto Porsche 3.5 7 5'26''130
Non partito (classificato per aver preso la partenza a 2 manches):
  311  BISSOLI Andrea  proto Ford 2.0 T    
CAMPIONATO ITALIANO
gruppo 1+2
1 48  RUBBA Cristiano  Lancia Delta Proto 8 5'27''220
2 57  PERAZZO Francesco  Peugeot 205 Gti 8 5'55''250
3 43  MORGANTI Maurizio  Lancia Delta Proto 7 5'27''460
4 56  CORTELLAZZI Luigi  Lancia Delta Proto 5 3'24''840
5 35  MORGANTI Alessandro  Fiat Ritmo 130 2000 4 2'49''600
gruppo 3
1 74  RUZZANTE Massimo  proto Suzuki 1.3 8 5'00''430
2 72  RUZZANTE Enrico  proto Suzuki 1.3 8 5'03''780
3 54  ANDELIERO Emanuele  proto Suzuki 1.3 8 5'11''250
4 420  GILIBERTI Michele  proto Honda 8 5'26''460

 

 
PER LA CORRETTA VISUALIZZAZIONE DEI FILMATI E' NECESSARIO WINDOWS MEDIA PLAYER ver. 9