Montagnana (PD) - Campionato italiano Velocità su Terra 2002

html hit counter
  

GRUPPO 2 

Eccezionali qualifiche per la mitica Delta S4 di Antonio Marchioro con il tempo di 1'06"36 che purtroppo non rivedremo nelle fasi di semifinale a causa di un problema con un semiasse. Poi Forti, Casalboni ed Errani che deve tentare il tutto per tutto per la conquista del titolo italiano assoluto. Curioso contrasto fra Erminio Forti e Giuseppe Paoloni che per decisione del collegio dei commissari viene escluso dalla competizione le cui ragioni possono essere lette qui (spero che non mi vengano casini a pubblicarlo, è solo a scopo di informazione)
Dato l'elevato numero di concorrenti si procede all'effettuazione di due batterie di semifinali. Nella prima Negri precede Boetto e Casalboni con Rossetti su Fiat Bravo 4x4 a 20". Marchioro Antonio su S4 non parte. Nella seconda vince Errani di un soffio su Forti con la storica e bellissima Porsche Carrera 4. Poi l'ex campione d'Italia Capitanio su Fiesta 4x4,Oldini e  Marchioro su Fiat Uno.
Cronaca della Finale

 

Brutta partenza per Errani  dalla Pole. Meglio fanno Negri e Forti che passano davanti senza tanti complimenti per gli avversari. Dietro Marchioro supera Rossetti. Casalboni e Capitanio si toccano ma senza problemi ulteriori

Qui si può scaricare il filmato della partenza.

 

 

Sopra, il gruppone sfila abbastanza sgranato sul rettilineo di ritorno del bel tracciato padovano. Negri con una guida regolare e redditizia tenta di staccare gli altri piloti. Forti non ci sta ma sembra avere qualche difficoltà all'uscita dei tornanti con il cambio che ha difficoltà nei passaggi di marcia.

 

 

  

Capitano comincia ad avere problemi di propulsore ed entra sul terrapieno esterno alla pista, facendosi passare da Oldini. Bel duello fra  Rossetti e Marchioro che con una Uno dà dal filo da torcere ai più blasonati mezzi degli avversari.

 

 

Capitanio passa quarto per un attimo ma si fa ripassare da Casalboni.

 

 

Errani tenta di entrare all'interno di Forti che però non gli lascia spazio.

  

  

 

Spettacolare passaggio di Forti al tornantino su 3 ruote. Qui il filmato di queste fasi di gara.

 

 

Errani tenta il recupero con una guida al limite sfruttando tutta la pista. 

 

 

Poi: colpo di scena. Errani al terzo giro si ritira con il motore fumante e un urlo si alza dal box di Andolina: è lui il campione italiano 2002 VST! Intanto Casalboni ha dei problemi.

 

 

Finalmente Rossetti è autore di una buonissima prestazione duellando per la terza posizione con Capitanio a suon di staccate al limite.  Passa Rossetti.

 

 

Al sesto giro, però, un problema di convergenza eccessiva costringe Rossetti al ritiro.

 

Ottimo Capitanio quarto all'arrivo con il motore che gira a tre cilindri.

 

 

Classifica della Finale

Pos Number Driver Car Team Lap Time

1)

2)

3)

4)

5)

6)

7
59

22

65

4

84 

56

110

NEGRI DAVIDE

FORTI ERMINIO

BOETTO GRAZIANO

CAPITANIO FRANCO

MARCHIORO CRISTIAN

CASALBONI NATALE

ROSSETTI CLAUDIO

LANCIA DELTA P

PORSCHE CARRERA 4

LANCIA DELTA P

FORD FIESTA 4X4

FIAT UNO

LANCIA DELTA P

FIAT BRAVO 4X4

AC BIELLA

PENTATHLON AS

RALLY & CO.

TEAM MARCHE

 

 TEAM X1/9

F.LLI ROSSETTI

8

8

8

8

8

7

5

9’ 12 “ 33

9’ 23” 15

9’ 32” 97

9’ 42" 23

10’ 03" 07

9’22”71

6’ 05"78

Giro più veloce in   1’07”68   media  58.511 km/h   il giro 5 del num. 59