CAMPIONATO EUROPEO AUTOCROSS2003
  
 
Race Report
 

MAGGIORA,  20-21 settembre 2003

CAMPIONATO EUROPEO AUTOCROSS

 

Il superfilmato della superfinale: prima parte, partenza fulmine per Casalboni!

Il superfilmato della superfinale: seconda parte Casalboni regge bene a tutti gli attacchi, è quasi fatta!

Arrivo: Casalboni entra nella storia dell'Europeo!

Mi sembrava di essere tornato ai mondiali in Spagna dell'82 (nonostante la mia scarsa passione per il mondo del pallone, ma la Nazionale è la Nazionale) quando in barba a tutti i pronostici vincemmo la coppa del mondo. e come me, forse, qualche scemo nostalgico malato di autocross ha pensato che, forse, magari, era il segno che qualcosa stava infine cambiando. Cambiando perché, una volta tanto, il Campionato Europeo un po' troppo sottovalutato in Italia aveva fatto più pubblico di Pasquetta a Maggiora dove un po' delle persone che accorrono a vedere le gare lo fanno, forse, più per abitudine e tradizione che per lo spettacolo. Così non è stato il 20-21 settembre 2003.

Ho urlato, ho incitato la Delta gialla, mi sono agitato tanto che oramai la telecamera mi sgusciava dalle mani credendo in quella vittoria che, ora, sento con poca modestia essere un pochino anche mia, ma solo un pochino.

Dopo questa introduzione che neanche Dario Baldambembo con "l'Amico è" ha saputo narrare, veniamo come di consueto alla cronaca delle gare.

 


Sono stati molti gli episodi degni di nota belli e brutti ma comunque sempre senza conseguenze per i piloti (al massimo un occhio nero, ma il casco ha fatto egregiamente il suo dovere...)

Airat Chaimiev guiderà pur una WRC da un miliardo e passa delle buone vecchie lire, berrà vini pregiati e cenerà a lume di candela in preziosi tendoni dotati di tutti i conforts serviti da camerieri in giacca e cravatta (visto dal vivo, le guardie del corpo ci tenevano d'occhio; e poi dicono che l'autocross è uno sport povero...) mentre i colleghi hanno a che fare con polvere e olio ma sono dubbioso del fatto che conosca perfettamente le regole decubertiane de " l'importante è partecipare".

 

Il fatto è che (non si sa bene il perché) durante la seconda manche e dopo essere stato battuto sul campo da Casalboni e la sua Delta, il russo sbandava clamorosamente (per motivi ancora ignoti, probabilmente il freno a mano elettronico si era improvvisamente attivato) e andava a portare via pericolosamente la portiera sinistra del pilota romagnolo che era stata sconsideratamente tenuta aperta per salutare il pubblico...NO COMMENT

 

WEISHAUPT, numero 32, divisone 3. Un'auto che abbiamo chiamato (scusateci) "LA BARA" per la mancanza di fantasia nelle colorazioni (mi ricorda qualcuno che correva un anno fa  a Maggiora per l'italiano ,vedere la cronaca delle gare, alla voce "Memo").

Durante la movimentata seconda manche nella quale sia Ribeiro che Gallotta devono abbandonare, alla seconda curva si butta a pesce il pilota svizzero che passa in terza posizione con la sola nota da sottolineare che... taglia anche contemporaneamente mezza pista(!). Rientrando, tanto per gradire, sperona altri avversari e prosegue tranquillo. Personalmente ho gridato alla bandiera nera per un giro, dall'alto del cestello a 4 metri di altezza alla fine del rettilineo e qualcuno mi ha ascoltato: bandiera nera fu.

Il bello viene dopo: passa una volta; vabbè, la polvere. Passa due volte: vabbé, la foga della gara. Alla terza comincio personalmente a pensare che fosse ceco più che svizzero; alla quarta fa pure segno alla direzione gara che aveva capito, ma al giro dopo non si ferma e, anzi, prosegue fino alla fine della gara.

Il pilota è stato poi per fortuna squalificato, sanzionato e ha dovuto scartare il risultato della manche.

Filmato completo della gara 1, 3.a manche: 8.7 MB

 

Durante la finale B della divisione 3A i piloti in gara si giocano il tutto per tutto, come al solito. Adrenalina a mille, anzi a diecimila quando l'urlo della folla è tutto per l'impennata a 4 metri di altezza della vettura di Svoboda che sale su quella di Kalensky, entrambi cechi, e atterra distrutta in queste condizioni:

 

 

 

Il bello viene anche dopo pochi istanti quando i due piloti, evidentemente in ottime condizioni di salute, tentano la rissa, subito fermati dai commissari di gara.

Il filmato è immancabile, grazie al solito SuperTom

 

Terza manche, divisione 3a. l'Erminio parte male da metà schieramento, scoda con il posteriore e si produce in un pericoloso effetto pendolo che costringe il ceco Musil sul rail di sinistra. Questa volta non è Forti che fa quattro giri su se stesso ma è il giovane pilota dell'est; grande spavento ma danni alla sola vettura, inservibile per le successive gare.

SuperTom è sempre presente quando ce n'é bisogno e ha filmato superbamente l'azione

 
Terza manche, divisione 3.

Passerà alla storia non tanto per il fantastico duello tra il campione uscente Friiiiits DUIZENDSTRA e Fejfar che ha tenuto con il fiato sospeso i cinquemila del Pragiarolo fino a 50 metri dall'arrivo quanto per l'arrivo IN RETROMARCIA del grande (in tutti i sensi ) olandese. All'ultima curva perdeva infatti, per un attimo, il controllo del suo proto Fast & Speed entrando in testacoda.

Anziché frenare e girarsi perdendo posizioni preziose, preferiva proseguire a marcia indietro arrivando secondo!

Filmato completo della gara 2, 3.a manche: 8.2 MB

 

David Bodka ci ha un po' delusi quest'anno: anziché scatenare la rabbia in pista ha preferito scatenarsi ai box, anzi al loro ingresso. Arrivato terzo in finale B ed oramai escluso se la prende con Bujants (effettivamente colpevole di avere ridotto la sua Mitsu Proton a un monovolume, vedi filmato), lo rincorre fino all'ingresso dei box per fare altrettanto al suo posteriore. Raccontano che, poi, la discussione sia continuata ai box.

Dal filmato qualcosa si capisce, da scaricare

 

L'oscar per la sfortuna va a Spiderman Gallotta: in due giorni (escluse le prove) ha percorso 5 giri di pista:

Prima manche: scontro nelle retrovie: 200 metri percorsi.

Seconda manche: scontro al termine del rettilineo di partenza con Luis Ribeiro: 210 metri percorsi

Filmato completo della gara 1, 2.a manche: 8.7 MB

Terza manche: 4 giri di pista dopodiché campana del cambio crepata.

La prossima volta lasciamo a casa il cornino e portiamo un camion di aglio a rimorchio dietro la macchina...

 
La presentazione delle nazioni: filmato in pista dei protagonisti italiani.
 
I FILMATI DELLE FINALI

Filmato completo della FINALE DIVISIONE 1 (12.0MB)

Filmato completo della FINALE DIVISIONE 3 (11.7MB)

Filmato completo della FINALE DIVISIONE 3A (10.9MB)

Filmato completo della FINALE B DIVISIONE 1 (12.4)

Filmato completo della FINALE B DIVISIONE 3 (11.7MB)

Filmato completo della FINALE B DIVISIONE 3A (13.5)

 
Filmato completo della MANCHE A, Kart Cross (8.0MB)

Filmato completo della MANCHE B, Kart Cross (2MB)

 
 
DriversChampionship

DIVISIONE 1

 

Name

Nat.

Car

1

 CASALBONI Natale

 I

 LANCIA Delta

2

 MINNIHANOV Rustam

 RUS

 VW Golf

3

 CHAIMIEV Radik

 RUS

 TOYOTA Corolla

4

 BUJANS Gints

 LV

 VW Golf

5

 RACHMATULLIN Ilcham

 RUS

 SEAT Ibiza

6

 CHAIMIEV Airat

 RUS

 PEUGEOT 206 WRC

7

 ERVANDIAN Ashot

 RUS

 VW Golf

8

 OLDINI Luca

 I

 MITSUBISHI Lancer

9

 ZEBERGS Aldis

 LV

 TOYOTA Corolla

10

 PETRIK Josef

 CZ

 FORD Escort RS 2000

11

 BOTKA David

 H

 MITSUBISHI Proton 

12

 FATHUTDINOV Salavat

 RUS

 FORD Escort Cosw.

13

 HOVORKA Jan

 CZ

 FORD Puma

14

 SERINI Stefano

 I

 RENAULT Clio

15

 BOETTO Graziano

 I

 LANCIA Delta EVO

16

 GIAROLO Roberto

 I

 FIAT Coupe

17

 GIAROLO Christian

 I

 TOYOTA Corolla

18

 ANDOLINA Michele

 I

 LANCIA Delta

DIVISIONE 3 - 4000

 

Name

Nat.

Car

1

 BARTOŠ Petr

CZ

 FORD Cosworth 2000

2

 HOŠEK Jaroslav

CZ

 FORD Cosworth 2000

3

 KERKA Roman

CZ

 TATRA 4000

4

 RIBEIRO Luis

P

 GEMBO Audi

5

 FEJFAR Václav

CZ 

 VW 2000 

6

 SMRŽ Jan

 CZ

 TATRA Sport 4500 

7

 HINNENKAMP Hermann

 D

 AUDI 4000

8

 Š TÌTINA Jaromír

 CZ

 AUDI 2000

9

 DUIZENDSTRA Fritz

 NL

 WENRESINSKAT

10

 CALLAGHAN Terry

 NL

 VW 2000 

11

 MUCCI Giuseppe

 I

 PORSCHE 3000

12

 FRANSSEN Ties

 NL

 BÜCHL EB

13

 CARBOL Tomáš

 CZ

 SADEV BMW

14

 ŠVÁBENSKÝ Roman

 CZ

 PEUGEOT ProPulsion

15

 RIBERIO Rodrigo

 P

 GEMBO Audi

16

 KRAVKA Stanislav

 CZ

 TATRA 4000

17

 GRASSELI Delio

 I

 LANCIA 2000

18

 WEISHAUPT Ueli

 CH

 PORSCHE 3500

DIVISIONE 3A - 1600

 

Name

Nat.

Car

1

 WALDSCHMIDT Chris

 NL

 BÜCHL EB

2

 KOLESNIKOV Roman

 RUS

 GMS F&S

3

 MARTY Josef

 CH

 LUARD Buggy

4

 TUREK Petr

 CZ

 ŠKODA 1600

5

 VYMAZAL Ondøej

 CZ

 KAWASAKI 1200

6

 KORN Sebastian

 D

 BÜCHL EB

7

 HANÁK Ladislav

CZ 

 VW 1600

8

 FORTI Erminio

 I

 OPEL Pro-Sport

9

 ENGEL Denis

 D

 ENGEL EB

10

 STÜBNER Hagen

 D

 SUZUKI 1200

11

 ZIEGLER Urs

 D

 MAZ - Buggy

12

 KALVODA Roman

 CZ

 VW 1600

13

 VLASATÝ Igor

 SK

 SEAT 1600

14

 BÜCHL Oswin

 D

 BÜCHL EB

15

 LORI Gianpietro

 I

 SUZUKI

Informazione seguente  Classifica finale del Campionato Europeo F.I.A. 2003

 
FILMATI