Maggiora, 13 marzo 2005

 Allenamento Campionato VST


IL Campionato e’ TORNATO.

Il 13 marzo ’05 sulla pista di Maggiora (NO) si è svolta come di consueto la giornata dedicata ai test di inizio stagione.

   I partecipanti non numerosi hanno potuto assaggiare le condizioni sia delle proprie vetture sia il terreno per la prima manifestazione di VST che si svolgerà nell’ weekend di Pasqua.

   Quest’anno il Campionato Italiano Aci/Csai avrà due competizioni:

- quella valida per l’italiano con vetture omologate con regolamento FIA

- quella nazionale valida per tutte le vetture con omologazione scadute ed aperte a tutti e soprattutto ai più giovani che vogliono cominciare questo sport veramente bello.

   Dopo questa piccola introduzione veniamo al racconto della giornata di test dove abbiamo potuto ammirare il Campione Europeo 2004 del gruppo dei proto 1600 trazione totale che si è presentato sulla pista Italiana a provare il proto leggermente modificato nella cellula ed ha espresso doti di grande campione con giri veramente all’altezza anche se molto giovane di età.

Qui sotto possiamo ammirare il filante proto della Repubblica Ceca:

Uno dei concorrenti più informa di questi test alla fine è risultato il pilota casalingo Marco Gusmeroli il quale si è presentato sul circuito piemontese con la nuova motorizzazione e con la livrea rimessa a nuovo.

Marco ha sfoderato dei giri e derapate a mozzafiato facendo intuire che il campionato italiano vinto l’anno scorso era solo l’inizio di un’altra cavalcata; chissà se ci regalerà un emozione nella prova di europeo che si svolgerà a settembre.

Un altro pilota che farà sicuramente parlare sarà Memo ovvero Dilda che ha debuttato con il prototipo di fabbrica straniera con il motore a sbalzo.

Dalle prime risposte dello stesso pilota il proto si dimostra ancora poco stabile di assetto ma veramente competitivo di motore; lo rivedremo sicuramente nella prima di campionato e siamo sicuri che Memo non darà vita facile ai suoi avversari.

 

Passiamo all’altro protagonista della categoria Gruppo 1 ovvero Zanni che ha percorso numerosi giri a bordo del suo Peugeot (tra l’altro messo anche in vendita) ed emozionando i pochi ma buoni spettatori giunti ad ammirare lo spettacolo motoristico.

 

  Due parole e forse anche qualcosa in più per il ritorno alle competizioni di Mauro Spadoni pilota classe 1950 che ha sfoggiato il prototipo leggermente rifatto con le pance più allargate e muso arrotondato rispetto al modello che ha corso tutta la stagione scorsa la figlia Claudia.

Dopo un breve manches di giri si è proiettato nel pomeriggio dove ha sfolgorato una prestazione da 9 che metterà sicuramente in guardia gli avversari del Campionato UISP.

Infatti Spadoni aveva abbandonato le gare nel 1997 dove aveva conquistato il Trofeo Lombardia per poi dedicarsi ad altre cose ma la voglia e lo spirito giovanile l’ha riportato sui campi di gara rimettendo in gioco tutta la sua esperienza da vero campione.

Auguriamoci di vederlo a fine stagione sul podio del Campionato Italiano……….. sognare si può e noi proviamo farlo!!!!!!!!!!!

E ricordatevi che quando è davanti sarà guerra in tutte le staccate………..

Facci sognare Mauro che siamo tutti con te!!!!!!!!!!

Alcune foto dell’allestimento del proto di Spadoni:

Vi propongo poi una breve album fotografico delle altre vetture presenti alla manifestazione:

  Due parole di incoraggiamento per il pilota Ennio Bardelli che anche questa volta la sua vettura dopo pochi metri l’ha abbandonato; speriamo che riesca a risolvere questi problemi di affidabilità per poterlo rivedere a gareggiare nelle gare con più serenità.

Il saluto speciale agli organizzatori del Sport Club Maggiora per aver consentito lo svolgimento di questa manifestazione.

L’appuntamento rimane fissato per l’intero weekend di Pasqua sulla questa pista per la disputa della prima prova tricolore.

Da parte mia il saluto cordiale al Gruppo dei Devastati Lombardi di cui faccio parte che come il solito faremo divertire e ci divertiremo moltissimo.

 

By LUKA LUKA (Precedentemente conosciuto come Luca Spini)

 
 
 
 
  Fotos e commento by Bollo

 

 

Commento tratto dal Forum:

(...) io c'ero e posso dirti che come comunicato dallo scm il fondo non era preparato perchè la piattezza del tracciato l'avrebbe reso una lastra di ghiaccio durante la notte...non era troppo bucato comunque.. .di grosse novità non se ne son viste, eccezion fatta per il proto di Dilda e il Clio di qualcuno che non so chi sia...bellissimo il Clio, però non so, è trazione anteriore?? Se si, non ne capisco la scelta dati i cambi di regolamento il proto di Dilda sembra avere tutta la cavalleria necessaria e l'unica cosa che manca è un po' di pratica da parte del pilota (questo è ciò che mi è sembrato vedendolo); grande è stata la guida di Gusmeroli, che secondo me ha girato forse più veloce di Musil...motore cattivissimo e vettura schiacciata a terra nonostante i buchi, con una velocissima percorrenza di curva Musil, manco a dirlo è vera manna in questi periodi di nulla....un pilota europeo è sempre uno spettacolo anche se gira da solo poi un po' di Delta,il più veloce dei quali (secondo me) è stato Pettenuzzo..l'unico altro Delta già visto da me era quello di Cortellazzi che però, era a bordo pista, perciò non so chi lo stesse guidando una magnifica Alfa di cui non conosco il modello, Firenze, Zanni, Spadoni, Capella, Bionda... questi sono i nomi dei piloti che ho visto girare e di cui conosco il nome... gli altri, non so chi siano tra monotipo, un proto di grosso taglio ed alcune altre piccole vetture.... meglio di una normale domenica senza motori, ma ovviamente senza i tiloti più titolati che stanno lavorando alle loro vetture che spero di vedere al più presto!!!!